Skip to main content

L’ITALIA ESCLUDE I NON UCRAINI DALLA PROTEZIONE. GIÀ MOLTI NEI CPR UE

|

No CPR 31 marzo 2022

277553225 1146026822635489 203544879864714639 n

“L’Italia esclude i non ucraini dalla protezione Ue. Inutili gli appelli della Commissione, prevale la linea di Visegrad.

Con il dpcm firmato da Mario Draghi si attua la protezione temporanea per gli sfollati dall’Ucraina decisa dal Consiglio Ue. Ma la possibilità di ampliare la platea dei beneficiari è stata scartata dalla maggior parte dei paesi europei, nonostante l’invito esplicito della Commissione Ue lo scorso 17 aprile.

 “Sul fronte delle politiche dell’immigrazione la crisi ucraina si rivela una bolla, non un cambio di orientamento dell’Ue”, spiega la docente di diritto dell’Unione europea, Chiara Favilli.

L’Italia era uno degli ultimi paesi europei a non aver ancora recepito la decisione del Consiglio Ue che ha adottato la protezione temporanea per i profughi dell’Ucraina. 

Dopo ventiquattro giorni, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha finalmente firmato il decreto che attua la direttiva 55 del 2001, a partire dalle persone alle quali destinare la protezione, platea che il Consiglio Ue consente agli Stati di estendere e che la Commissione europea invita ad allargare. 

Ma la maggior parte dei paesi membri, e da oggi anche l’Italia, ha respinto l’invito, limitando la protezione temporanea agli ucraini e a coloro che già godevano dello status di rifugiato o di una protezione equivalente, e lasciando fuori milioni di stranieri regolarmente residenti in Ucraina. 

A pretenderne l’esclusione, e la possibilità di trattarli in base al proprio diritto nazionale, erano stati in particolare Polonia, Ungheria, Cechia e Slovacchia. Ma a un mese dal Consiglio Ue, quella del blocco di Visegrad si rivela come la posizione prevalente, con buona pace della Commissione e dell’Agenzia Onu per i rifugiati (UNHCR), che aveva chiesto di dare protezione a tutti quelli che scappano dall’Ucraina. (…)

La protezione temporanea, della durata di un anno a decorrere dal 4 marzo 2022 e rinnovabile fino a un massimo di due, “si applica in favore dei cittadini ucraini residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022, agli apolidi e ai cittadini di paesi terzi che beneficiavano di protezione internazionale o equivalente prima dell’inizio del conflitto e ai loro familiari”. 

E’ quanto si legge nel decreto della presidenza del Consiglio firmato dal premier. Il documento attua anche in Italia la direttiva adottata dal Consiglio Ue, che di fronte alla crisi ucraina riconosce a determinate categorie di persone una protezione immediata che non necessita dell’iter, spesso lungo, al quale si sottopone chi fa la classica richiesta d’asilo. In questo caso, la richiesta viene fatta direttamente in questura, il rilascio dovrebbe essere questione di giorni e l’esito è garantito. 

La decisione dell’Italia è in linea con quella della maggior parte dei paesi dell’Unione europea, che solo in pochi casi hanno approfittato della possibilità di estendere la protezione ad altre categorie di persone in fuga, a partire dagli stranieri regolarmente residenti in Ucraina. 

Tra gli ucraini vivono infatti cinque milioni di stranieri, e a pochi giorni dall’inizio dell’invasione russa erano già 100mila quelli usciti dal paese. Nella maggior parte dei paesi Ue, però, la protezione temporanea sarà loro preclusa. Una scelta che l’avvocato Dario Belluccio (ASGI) definisce “pericolosamente etnocentrica”. Se vorranno rimanere in Europa, magari nella speranza di tornare in Ucraina appena possibile, dovranno fare regolare richiesta d’asilo e dimostrare di non poter rientrare stabilmente e in modo sicuro al loro paese d’origine. Percorso che con tutta probabilità innescherà flussi secondari, anche irregolari, tra paesi europei, selezionati in base alla permeabilità delle leggi sull’immigrazione.

Nonostante l’emergenza suggerisca il massimo grado di coordinamento, l’Unione europea torna a muoversi in ordine sparso, incapace di applicare uniformemente la direttiva sulla protezione dei profughi. Con il recepimento da parte dell’Italia, infatti, si completa un quadro drammaticamente disomogeneo.

 Paesi come Spagna, Croazia, Finlandia e Paesi Bassi hanno deciso di estendere l’applicazione della protezione anche a titolari di permesso di soggiorno non permanente, ottenuto ad esempio per studio o lavoro, e la Germania ha ulteriormente allargato a chi non aveva ancora ottenuto la residenza permanente o la protezione internazionale in Ucraina. Ma questo è tutto. 

Gli altri paesi, Italia in coda, hanno preferito applicare ai non ucraini il proprio ordinamento nazionale, affidando le persone che non sono in grado di rientrare nel paese d’origine ai tempi lunghi e all’esito incerto dell’iter per la richiesta d’asilo. 

Eppure, a opporsi all’iniziale proposta della Commissione europea, che proponeva di offrire la protezione a tutte le persone in fuga dall’Ucraina, sembravano essere solo un pugno di paesi.

E chi alla vigilia del Consiglio Ue si era detto pronto a votare l’inclusiva proposta della Commissione, avrebbe potuto estendere l’applicazione della protezione in sede di recepimento della direttiva. Invece no. E se Belgio, Cipro, Grecia, Malta, Norvegia e Slovenia si sono fermati alle categorie esplicitamente individuate dal Consiglio, e cioè ucraini e titolari di protezione internazionale o equivalente, molti di più sono gli Stati che hanno deciso di applicare la direttiva in modo restrittivo.

In paesi come la Svezia, la Slovacchia, la Lituania, l’Estonia e la Bulgaria, ma anche in Polonia e in Francia, la normativa che recepisce la direttiva spesso nemmeno contempla i cittadini non ucraini, e al più menziona chi già era rifugiato o titolare di altra protezione in Ucraina. Nemmeno i soggiornanti permanenti, categoria marginale ed elitaria ma espressamente citata dal Consiglio, rientrano nelle decisioni prese dalla maggioranza dei paesi Ue. Anzi, la legge attuativa francese parla esplicitamente di “colloqui individuali in prefettura” per provare davvero di non poter rientrare nel paese d’origine. 

Un atteggiamento confermato dai respingimenti di cittadini di paesi terzi sfollati dall’Ucraina sul confine di Ventimiglia e dalle accuse di Amnesty International che proprio oggi accusa la Francia di disparità di trattamento tra ucraini e afghani. (…)

Disattese le linee guida della Commissione Ue sull’applicazione della direttiva – “la Commissione incoraggia gli Stati membri a usare la loro discrezione e a includere categorie più ampie di persone nella loro legislazione di attuazione” – rimane da vedere in che modo sarà applicata la legislazione nazionale agli sfollati dal conflitto che non rientrano nella protezione temporanea Ue. In Polonia, solo per citare il paese che ad oggi ha visto entrare la maggior parte degli sfollati dall’Ucraina, negli ultimi anni le richieste d’asilo accolte in prima istanza non hanno superato il 16 percento. E in seconda istanza quelle respinte sono il 99 percento. Scrive ancora la Commissione lo scorso 17 marzo: “Qualora gli Stati membri scelgano di fornire un’altra forma di protezione adeguata ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 2, della decisione del Consiglio, tale protezione deve essere in linea con le garanzie della Carta dei diritti fondamentali e lo spirito della direttiva, e la dignità umana deve essere assicurata in ogni momento”. 

Quanto alle persone che rientreranno nell’assistenza al rimpatrio, la Commissione raccomanda il rilascio di permessi nazionali di durata limitata per permettere a queste persone di accedere ai servizi di base. 

Tutte cose che si sarebbero potute definire attraverso la decisione del Consiglio Ue, e che invece, aggiunge Belluccio dell’ASGI, “nemmeno gli Stati hanno dimostrato di saper risolvere internamente per evitare i problemi che l’applicazione selettiva della protezione rischia di generare”.  E in questo moto in ordine sparso gli Stati sembrano puntare più spesso nella direzione dei paesi di Visegrad che in quella della Commissione europea.”
?
https://www.ilfattoquotidiano.it/…/profughi…/6541253/

Il nostro governo ha intanto stabilito un sussidio per i rifugiati ucraini di 300 euro al mese fino a tre mesi. Per chi li ospita, di 33 euro al giorno.
?
https://www.ilgiorno.it/…/contributo-rifugiati-ucraini…

E intanto iniziano ad arrivare notizie di profughi dall’Ucraina di cittadinanza africana finiti nei centri di detenzione europei. 

“Un’indagine di The Independent in collaborazione con Lighthouse Reports lo dice chiaro e tondo: i residenti ucraini di origine africana che hanno attraversato il confine per sfuggire alla guerra sono stati rinchiusi in centri per l’immigrazione, alcuni di loro si trovano lì da diverse settimane.

Almeno quattro studenti fuggiti dall’invasione di Vladimir Putin sono detenuti in una struttura di detenzione a lungo termine di Lesznowola, un villaggio a 40 km dalla capitale polacca Varsavia, con pochi mezzi di comunicazione con il mondo esterno e senza consulenza legale. Uno di loro ha detto di essere stato fermato dai funzionari mentre attraversavano il confine e di non aver avuto “scelta”: ha dovuto di firmare un documento che non comprendeva prima di essere trasferito al campo. (…)

La polizia di frontiera polacca ha confermato che 52 cittadini di Paesi terzi fuggiti dall’Ucraina sono attualmente detenuti in centri di detenzione in Polonia. L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) ha affermato di essere a conoscenza di altre tre strutture in Polonia dove sono detenute persone non ucraine fuggite dalla guerra. Uno studente nigeriano fuggito dall’invasione russa sarebbe stato detenuto in Estonia dopo essersi recato nel Paese per raggiungere i parenti e ora è minacciato di espulsione. (…)”
?
https://left.it/…/i-rifugiati-non-bianchi-in-fuga…/

Quale pensate che sarà il loro destino, qui in Italia, a questo punto …?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *