Skip to main content

IL PATRIMONIO DELL’AFGHANISTAN

|
TAG:

Pubblichiamo alcuni stralci della lunga intervista a Robert Darr* scrittore, traduttore direttore dell’Afghan Cultural Assistance Foundation che da più di trent’anni aiuta i rifugiati afgani ad adattarsi alla vita nelle nuove patrie. Abbiamo pensato di pubblicarla perché racconta dell’antica cultura afghana e può dare un’altra chiave di lettura sul paese.

L’intervista è stata pubblicata in inglese su: Beshara Magazine – Issue 19 2021 Beshara magazine

Jane: Possiamo iniziare chiedendole come ha iniziato a interessarsi all’Afghanistan e al popolo afgano?

Robert: È successo molti anni fa, intorno al 1983 o ’84, quando ho incontrato alcuni immigrati afgani al mercato delle pulci di Sausalito. La prima persona che incontrai fu un uomo chiamato Rahim Akbar, che aveva avuto una borsa di studio Fulbright da giovane e aveva lasciato l’Afghanistan.

La sua famiglia si era stabilita in California, e io andavo a guardare i bei tappeti e le cose che vendeva. E mi incuriosiva questa gente. Come molti di noi, avevo letto la letteratura persiana che stava arrivando in traduzione inglese in quel periodo – La conferenza degli uccelli di ʿAttar,[3] e la poesia di Jalal al-din Rumi, e così via – e ho pensato: mio Dio, ecco qualcuno di questo paese che sembra così magico, misterioso e interessante.

C’erano alcuni membri della famiglia di Rahim che erano coinvolti nella pratica Sufi, ma lui no. Era una persona moderna, ma molto simpatica. Tutti loro avevano le personalità e i caratteri più meravigliosi, e sono stato immediatamente attratto da loro. Mi ricordavano la mia infanzia; sono di Tahiti e quando ero giovane facevo parte di quel tipo di cultura tribale. Mi hanno subito accolto come un amico, e io andavo a casa loro, e così via. E così tutto è iniziato lì.

Richard: Quindi facevano parte della prima ondata di immigrati che lasciarono l’Afghanistan dopo l’invasione sovietica nel 1979?

Robert: Sì. C’erano già problemi nel 1984, e in effetti anche alla fine degli anni ’70, se si poteva uscire, lo si faceva sicuramente.

Jane: Hai iniziato a imparare il persiano in questo periodo, credo.

Robert: Sì, ho iniziato sedendomi con Rahim e la sua famiglia a casa loro e cercando di imparare qualche parola, e loro sarebbero stati felici di insegnarmi. Attraverso loro ho incontrato altri afgani e alcuni persiani, di cui abbiamo un certo numero nella contea di Marin. Poi le autorità locali di Hayward e Fremont hanno cominciato a chiamarmi per trattare con alcuni afghani che erano finiti in prigione. Il problema era che usavano punizioni corporali sui loro figli e li colpivano se imbrogliavano o rubavano. La polizia, naturalmente, veniva alla porta dopo aver parlato con il loro insegnante, e diceva: bene, non potete fare questo qui. È inconcepibile per qualcuno di quella cultura che non si possa disciplinare il proprio figlio nel suo interesse, quindi era una situazione difficile.

È iniziato con un caso, e poi ben presto ho ricevuto regolarmente chiamate per ogni sorta di cose. E quella è stata la prima volta che sono stato formalmente coinvolto con gli afghani. È stata una cosa fortuita, perché ero solo un carpentiere, un costruttore di barche, ma ho fatto amicizia con loro e mi sono fatto la reputazione di essere in grado di sistemare le cose per loro.

[…]

Alcuni dei problemi erano molto, molto gravi; ne ho menzionato uno relativamente lieve. Ma in tutti i casi, i problemi avevano a che fare con le persone che venivano a patti con ciò che avevano perso, cioè la loro patria. C’erano molte emozioni, molta tristezza e molte difficoltà. Ora sto lavorando, attraverso l’Afghan Cultural Assistance Foundation, con i nuovi rifugiati che sono stati appena evacuati. Non si tratta solo di trasferirsi in un altro paese: le persone hanno perso la loro causa e il loro paese è stato distrutto. Forse i loro parenti sono stati uccisi o imprigionati e torturati. Quindi la gente porta con sé molte cose che hanno bisogno di attenzione. Ci deve essere una consulenza psicologica e un aiuto culturale per farli ambientare e adattarli a questa nostra cultura.

[…]

Jane: La Fondazione va avanti da molto tempo ormai – dal 1985 – quindi aiuta i rifugiati da quasi quarant’anni. Come siete arrivati a fondarla?

Robert: Penso che sia importante dire prima che ho sempre pensato al mio rapporto con l’Afghanistan e il popolo afgano come a una ‘porta girevole’. È vero che lo scopo principale della Fondazione è quello di aiutare i rifugiati afgani ad adattarsi alla nostra cultura, ma riceviamo anche un sacco di cultura, intuizioni e saggezza da loro.

[…]

Ho passato alcuni anni a coordinare il supporto di Islamabad, e subito dopo – nel 1989 circa – l’UNHCR mi ha mandato in Afghanistan. Sono andato nella provincia di Kunar e vi ho trovato i wahhabiti. Quella è stata la prima volta che ho saputo che c’erano degli stranieri che stavano portando la lotta contro quello che loro chiamavano ‘Islam randagio’ in Afghanistan. Uccidevano i locali che facevano cose come pregare nel modo sbagliato. Questo fu il mio primo incontro con le forze emergenti che sarebbero diventate i talebani. I Talebani non sono esistiti veramente fino al 1994 e sono saliti alla ribalta solo alla fine degli anni ’90. E naturalmente l’11 settembre non è avvenuto fino a qualche anno dopo.

[…]

Richard: Data la sua lunga esperienza del paese e della sua gente, cosa direbbe di quello che sta succedendo ora?

Robert: Quello che bisogna capire dell’Afghanistan è che tutto si basa sull’etnia. E il gruppo etnico più grande – due o trecento tribù – che costituiscono circa il cinquanta per cento della popolazione, sono i Pashtun che vivono nel sud-ovest del paese. Ci sono anche i Pashtun nel nord del Pakistan: sono il secondo gruppo etnico più numeroso e costituiscono circa il quindici per cento della popolazione. L’intera area è spesso chiamata ‘Pashtunistan’ perché sono davvero un unico popolo legato da vincoli molto forti, e il confine tra i due paesi – chiamato Linea Durand – è molto artificiale dal loro punto di vista. Il gruppo si riversa su entrambi i lati di essa e in molti modi si comportano come se non esistesse. Molto di quello che sta succedendo oggi può essere spiegato da questo, specialmente la relazione tra Afghanistan e Pakistan.

I Pashtun sono un popolo incredibile. Sono stati nella zona per millenni e sono stati costantemente impegnati in lotte: con i greci, con gli iraniani, con gli inglesi, con tutti, ancora e ancora. Puoi leggere di loro in Erodoto e vedere che sono lo stesso popolo oggi come allora. E hanno la stessa strategia: guardano mentre entri nel paese e poi ti attaccano una volta che sei intrappolato dentro.

Hanno dovuto sopravvivere a così tante invasioni che hanno sviluppato un codice morale molto rigido chiamato ‘Pashtunwali’, che risale a molto prima dell’arrivo dell’Islam. Il Pashtunwali ha valori molto forti – uno dei quali è che le donne devono essere sorvegliate molto attentamente e tenute in un certo rapporto con la tribù e la famiglia, in modo tale che non ci siano scandali. La gente pensa che queste idee provengano dalla cultura islamica, e questo è in parte vero, ma nel contesto del Pashtunwali le restrizioni alla libertà delle donne sono più severe anche dell’Islam più letterale.

Un altro valore è una resistenza molto feroce all’occupazione da parte di qualsiasi potenza straniera. Quindi non vogliono che nessuno straniero prenda il controllo del loro paese, e sicuramente non vogliono che qualcuno dica loro come devono trattare le loro donne. E questo è stato un grosso problema perché negli ultimi vent’anni non sono state solo le donne di lingua persiana a diventare più libere, ma anche molte delle donne pashtun hanno trovato un nuovo grado di libertà – e se la stanno godendo molto.

Richard: Ho capito che c’è anche un codice d’onore molto rigoroso.

Robert: Sì, il Pashtuwali ha dei valori molto nobili, come dare rifugio a un nemico. Quando consegnavo gli aiuti per la carestia, dovevamo attraversare il territorio pashtun, ed era pericoloso perché la gente veniva sempre derubata. Uno degli afghani mi disse: “C’è un modo per aggirare la cosa; devi andare a incontrare il capo della prossima tribù e chiedere la loro protezione”. Così l’ho fatto, ed è stata la cosa più divertente: quelle stesse persone che avrebbero potuto derubarci erano diligenti – assolutamente diligenti – nel darci protezione perché gliel’avevamo chiesta. Questo è il Pashtunwali. Ed è per questo che Bin Laden è stato ospitato in territorio pashtun sul lato pakistano. Hanno detto: ha cercato rifugio da noi, quindi non possiamo consegnarlo, sarebbe contrario alla nostra cultura.

Ma ci sono altre cose che sono meno nobili – la ritorsione e la vendetta sono in cima alla lista. Se qualcuno viene ucciso, è assolutamente necessario che qualcuno dell’altra tribù venga ucciso. Beh, naturalmente, questo significa che ad un certo punto non si riesce più a capire chi ha iniziato e ci sono solo uccisioni senza fine. E se qualcuno guarda una donna: beh, ha superato una linea rossa, e quella persona, o la donna, sarà danneggiata. Molti dei problemi che ho dovuto affrontare nella San Francisco Bay Area avevano a che fare con questo. I bambini andavano nelle scuole americane, e alcuni padri diventavano arrabbiati e, francamente, fuori controllo – minacciando di uccidere qualche ragazzo al liceo solo perché la loro figlia li aveva salutati.

[…]

Jane: Quando si leggono le storie del mondo islamico, ci si imbatte nella menzione di questa regione chiamata ‘Khorasan’ dove accaddero tante cose importanti, ma la maggior parte di noi ora è piuttosto vaga su dove fosse effettivamente. Ma il Khorasan era fondamentalmente l’Afghanistan più alcune parti dell’Iran orientale, l’Uzbekistan, il Turkmenistan e il Tagikistan, e comprendeva grandi centri di apprendimento come Nishapur, Herat, Bukhara e Samarcanda. Rumi e ʿAttar venivano da lì, così come Jami e Omar Khayyam.

Ed è stato anche un luogo importante per il sufismo, la casa di persone come Bayazid al-Bastami e al-Hallaj, e poi più tardi, Bahauddin Naqshband che ha fondato l’ordine Naqshbandi. Lei è diventato molto coinvolto nella tradizione sufi quando lavorava lì, e continua ad esserlo. Come è iniziato tutto questo?

Robert: Beh, la prima cosa è che ho avuto il privilegio di incontrare Ustad Khalilullah Khalili [/], che era l’ultimo dei grandi poeti di corte dell’Afghanistan. Era stato poeta laureato prima dell’invasione russa. L’ho conosciuto leggendo Rumi e ʿAttar, perché sono entrato in contatto con la Octagon Press che aveva fatto una traduzione della sua opera. [4] Così, quando sono arrivato a Islamabad nel 1986, avevo già memorizzato alcune delle sue quartine – letteralmente, perché avevo l’abitudine di memorizzare le cose dalla mia educazione tahitiana – e con un gruppo di amici americani le avevamo tradotte perché trovavamo le traduzioni di Octagon un po’ rigide.

Io ero il principale traduttore, ma volevo un aiuto perché ero un falegname, non proprio uno scrittore, così quando arrivai a Islamabad e seppi che Ustad Khalili viveva lì in esilio, andai a trovarlo. Fu un incontro straordinario perché a quel punto il mio persiano parlato non era molto buono; lui diceva qualcosa e io non avevo la capacità di rispondere, così gli ho semplicemente citato alcuni dei suoi versi. Così, naturalmente, siamo diventati subito grandi amici! Anche se l’ho incontrato solo in poche occasioni, ha avuto un impatto molto, molto profondo su di me.

[…]

Richard: Mi sembra che negli ultimi cinquant’anni l’Afghanistan abbia vissuto una serie di diaspore. La prima è stata negli anni ’70 e ’80, dopo la deposizione del re e l’invasione dei sovietici; ce n’è stata un’altra quando i talebani hanno preso il controllo per la prima volta nel 1994; e ora ne stiamo vedendo una terza quando sono tornati al potere. Pensa che si possano paragonare ad altre diaspore – come è successo in Tibet quando i cinesi sono entrati? In quel caso, l’effetto è stato quello di diffondere la cultura oltre il paese, e tutti ne siamo stati arricchiti.

Robert: Beh, questo è esattamente quello che è successo la prima volta, quando le persone che uscivano erano gli eredi della cultura tradizionale afghano-persiana. Per esempio, tra le persone che ho incontrato in California c’era l’ultimo bibliotecario di corte e pittore vivente, Homayon Etemadi, che era il cugino di Zahir Shah. Venne a vivere ad Alameda con sua moglie e avevano un appartamento nella Bay Area.

Mi iscrissi con Homayon alle lezioni di pittura come espediente per conoscerlo, e ci riuscii e divenni un suo intimo amico e studente per più di vent’anni. Era l’erede di una tradizione continua di pittura in miniatura che risaliva al grande Behzad [/] nel XVI secolo. Avevo i suoi lavori all’Asian Art Museum di San Francisco, giù a Monterey, e ho iniziato delle lezioni con lui a Oakland in modo che gli occidentali potessero venire a studiare con lui. Era anche un Sufi – uno degli ultimi esempi di autentica cultura classica.

[…]

Richard: E le persone che escono ora? Vedremo un’ulteriore trasmissione di saggezza?

Robert: Quello che sta succedendo ora è diverso perché, mi dispiace dirlo, ma la cultura classica era in realtà in via di estinzione nella prima diaspora. Molto di ciò che sta accadendo negli ultimi 20 anni riguarda la comprensione da parte del popolo afgano del mondo più ampio e la sua partecipazione: nelle arti contemporanee come il cinema, il teatro e la danza, nell’atletica, nella scienza e nella tecnologia, e così via. Non si è trattato tanto di cultura tradizionale. (Per un’eccezione a questo, Fahima Miraei, l’unica donna del paese che pratica la tornitura Mevlevi). C’è uno studioso chiamato Michael Barry che lavora con il Metropolitan Museum di New York, ed è specializzato nella pittura di miniature.

[…]

La nuova generazione in Afghanistan – quelli che stanno fuggendo ora – non sanno quello che avevano una volta. E io mi trovo nella situazione ironica di parlarne con loro perché ho studiato con gli anziani. Direi che queste cose sono nel terreno dell’Afghanistan, ma la maggior parte delle radici sono ormai appassite e i talebani non si preoccupano di farle rivivere. Sono tradizionalisti, ma ciò di cui si preoccupano sono soprattutto nozioni moribonde di religione e spiritualità. Una delle grandi forme d’arte dell’Afghanistan è sempre stata la musica. C’è una lunga, lunga tradizione di musica sia classica che popolare, e la gente la ama; c’è musica e poesia alla radio giorno e notte. (Per un esempio di musica tradizionale afgana vedi il video a destra o sotto). Ma i talebani stanno già vietando di suonare strumenti musicali e di chiudere le stazioni radio.

[…]

Richard: Quindi puoi trovare qualche motivo di speranza nella situazione attuale?

Robert: Beh, i Talebani hanno certamente intenzione di reprimere il dissenso e di uccidere chiunque non sia d’accordo con la loro comprensione dell’Islam. Ma c’è un piantagrane nella loro cultura per il quale non possono fare nulla – ed è Hafiz. Intendo il poeta del 15° secolo. Gli afghani sono molto, molto riconoscenti per Hafiz – e per i suoi colleghi poeti come Rumi, Nizami e Saʿdi. Come abbiamo detto prima, il gruppo tribale più dominante in Afghanistan è il popolo Pashtun che, per la maggior parte, parla Pashtu tra di loro. Ma la maggior parte di loro conoscerà anche un po’ di persiano, e avrà familiarità con – e amerà – una grande quantità di poesia persiana. E la letteratura parla davvero alla gente: è molto difficile soffocare il suo effetto. Non importa quanto tu sia potente, non c’è niente che tu possa fare per contrastare l’effetto della bellezza.

Quindi penso che la speranza sia nella poesia – e nella musica. Ho studiato la musica afgana e molta di essa è scritta in Pashtu; ci sono delle bellissime canzoni Pashtu. (Per un esempio, vedi il video qui sotto). Quindi sento che i Talebani alla fine non possono avere successo perché il popolo afgano è troppo fortemente radicato nella sua musica e nella sua poesia. E nel tempo queste sono forze estremamente potenti che possono dissolvere o superare le linee che dividono le persone – e ammorbidirle. Queste poesie non sottolineano il nazionalismo, ma il contrario. Parlano di valori universali che trascendono le frontiere. Così i talebani possono chiudere le stazioni radio, ma non possono impedire alla gente di ascoltare ciò che viene dal Tajikistan e dall’Uzbekistan, che sono appena oltre il confine.

Questo processo di ammorbidimento potrebbe richiedere molto tempo, temo. Sembra che stiamo vivendo in tempi in cui molte persone – forse per paura o per mancanza, nei nostri paesi come in Afghanistan – stanno diventando più conservatrici. L’unica cosa che può contrastare questa tendenza sono le manifestazioni di bellezza – nella letteratura, nell’arte, nella musica – e noi dobbiamo solo fare quello che possiamo mentre aspettiamo che la tempesta passi. Da parte mia, quando la Fondazione aiuta le persone a lasciare l’Afghanistan in questi giorni, cerchiamo di non portarle negli Stati Uniti o in Europa, ma piuttosto di sistemarle in posti come l’Uzbekistan e il Tagikistan, dove possono avere una vita decente mentre aspettano le cose.

Jane: Penso che sia un punto meraviglioso in cui fermare la nostra conversazione, affermando il potere della bellezza e la nostra fiducia che la sua qualità eterna cambierà le cose alla fine.

Robert: È il meglio che gli esseri umani abbiano mai potuto fare. Pensa a Diotima, che dice a Socrate nel Simposio: l’amore non è un dio, la bellezza è dio – e quando parte nel mondo formale, l’amore è nel dolore e lo segue. Quindi il principio dello spirito è la bellezza, e gli afghani hanno incorporato questo nella loro poesia: per loro, la bellezza è l’unico principio redentore perché, come dice la letteratura hadith: ‘Dio è bellezza e ama la bellezza’.

* Robert Abdul Hayy Darr è uno scrittore, traduttore e costruttore di barche che vive nella San Francisco Bay Area in California. È anche il direttore dell’Afghan Cultural Assistance Foundation che da più di trent’anni aiuta i rifugiati afgani ad adattarsi alla vita nelle nuove patrie. Alla fine degli anni ’80, ha lavorato per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) fornendo aiuti per la carestia nell’Afghanistan orientale, e ha registrato le sue esperienze nel suo libro La spia del cuore.
[1] È un amante di lunga data della cultura afgano-persiana che ha tradotto diverse opere di poesia persiana in inglese,
[2] e un seguace della tradizione sufi, studente del maestro afgano Raz Mohammad Zaray e degli insegnamenti di Ibn ʿArabi. In questa conversazione con Jane Clark e Richard Twinch, ci parla della grande eredità culturale dell’Afghanistan, e ci dà qualche idea degli eventi recenti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *