Skip to main content

In Afghanistan, chi proteggerà i civili?

|

Giuliano Battiston il manifesto Global Edition – 27 gennaio 2018

bambini afghanistanL’attacco del 20 gennaio all’Intercontinental Hotel di Kabul, un altro mercoledì nella sede di Jalalabad di Save the Children, e un terzo sabato che ha ucciso almeno 40 hanno riportato l’Afghanistan al centro dell’attenzione.

La rete Haqqani viene accusata per il primo attacco, il più intransigente dei gruppi talebani, gli estremisti estremisti che rifiutano qualsiasi compromesso e si lanciano in sanguinosi attacchi terroristici. Ci sono stati 43 morti, anche se fonti governative stanno sostenendo numeri di vittime inferiori.

La “Provincia di Khorasan”, il ramo locale dello Stato Islamico guidato da Abu Bakr al-Baghdadi, ha rivendicato l’attacco a Jalalabad, che ha ucciso sei persone: quattro lavoratori per l’organizzazione umanitaria Save the Children, un membro della sicurezza afgana forze e un passante. Il terzo attacco fu rivendicato dai talebani e apparentemente coinvolse una bomba collocata all’interno di un’ambulanza.

Gli attacchi sono stati fortemente condannati da tutti i governi occidentali, che hanno sottolineato un principio elementare del diritto internazionale, che troppo spesso finisce per essere abbandonato nei conflitti: i civili non possono essere obiettivi legittimi e chi li prende di mira deliberatamente commette un crimine di guerra. I civili devono essere protetti, come continuano a ricordarci.

 

Tuttavia, in Afghanistan, coloro che chiedono il rispetto dei diritti umani sono spesso quelli che violano a loro volta o non fanno nulla per impedire che vengano violati. Prendiamo, ad esempio, i bambini. Alcuni giorni fa, l’Ispettore generale speciale per la ricostruzione dell’Afghanistan (SIGAR), un’agenzia governativa statunitense che riferisce al Congresso e agisce come un cane da guardia per quanto riguarda la presenza degli Stati Uniti nel paese dell’Asia centrale, ha pubblicato il suo ultimo rapporto.

Si tratta di un rapporto dedicato al problema dell’abuso sessuale di bambini e adolescenti da parte delle forze di sicurezza afghane.

C’è una legge degli Stati Uniti sui libri, la legge Leahy, proposta nel 1997 dal senatore Patrick Leahy del Vermont e in vigore dal 2008, che costringe il Dipartimento della Difesa e il Dipartimento di Stato a tagliare qualsiasi forma di sostegno finanziario ai partner militari stranieri coinvolto in gravi violazioni dei diritti umani.

È sufficiente che ci siano “prove credibili” di una violazione, anche da parte di un solo membro di una certa unità militare, e il flusso di denaro destinato a quell’unità deve essere fermato – come ha spiegato l’avvocato Erica Gaston, in un’analisi dettagliata pubblicata sul sito dell’Afghanistan Analysts Network. Nel caso dell’Afghanistan, le violazioni sono molto gravi, ma i soldi continuano a venire.

Secondo il rapporto SIGAR, che inizialmente doveva essere tenuto lontano dal pubblico fino al 2042, dal 2010 al 2016 ci sono stati 5.753 segnalazioni ricevute dai leader militari statunitensi riguardo a gravi violazioni dei diritti umani commesse dai partner afgani, tra cui l’abuso sessuale di bambini. Ma questo non era abbastanza, alla fine, per applicare la legge Leahy.

Il Dipartimento della Difesa ha preferito invocare una scappatoia legale per continuare a finanziare le forze di sicurezza afghane. Di fronte a numerose denunce, le autorità hanno fatto il meno possibile (e, come ha mostrato il New York Times , alcuni soldati americani che hanno denunciato gli stupri e hanno combattuto per fermarli sono stati licenziati dall’esercito). L’abuso continuò.

Tra i comandanti afgani, bacha bazi , la pratica di abusare sessualmente di bambini tra i 10 ei 18 anni è abbastanza diffusa. Portati via dalle loro famiglie, rapiti dalle strade, sia nelle zone rurali, nelle province più remote o nelle grandi città, finiscono per essere usati come oggetti sessuali ( bacha bazi significa “giocare con i ragazzi” o “ragazzi con cui giocare”) . Mantenuti in condizioni di schiavitù, legati a letti o rinchiusi in caserme, a volte costretti a indossare abiti femminili, lavorano per i comandanti e vengono stuprati. I capi militari statunitensi avrebbero potuto frenare questi abusi, ma preferirono distogliere lo sguardo.

Anche molti governi europei stanno guardando altrove. Condannano i sanguinosi attacchi in Afghanistan, chiedono il rispetto del diritto internazionale, ma poi non esitano a rimpatriare gli afgani, le cui richieste di asilo non sono più ritenute valide, al loro paese di origine.

Questa pratica è in corso da un po ‘di tempo, approvata dall’accordo tra l’Unione europea e il governo di Kabul che è stato firmato alla vigilia del summit internazionale tenutosi a Bruxelles il 4 e 5 ottobre 2016. Prevede denaro per essere dato in Afghanistan per la ricostruzione in cambio del rimpatrio dei rifugiati, anche forzato.

Qual è stato il risultato? Un drammatico, secondo il rapporto “Escaping War: Where to Next?”, Pubblicato il 24 gennaio e sponsorizzato dal Norwegian Refugee Council. Secondo la ricerca condotta dal think tank Samuel Hall, su 10 rifugiati che rientrano in Afghanistan dopo aver vissuto all’estero, almeno sette sono costretti ad abbandonare di nuovo le loro case a causa del conflitto. Nel 2017, le Nazioni Unite hanno riclassificato le condizioni in Afghanistan dal “post conflitto” al “conflitto attivo”, mentre per i migranti afghani il tasso di riconoscimento dello status di rifugiato continua a diminuire.

I rimpatri stanno diventando più frequenti, sia dai paesi limitrofi, in primo luogo dall’Iran e dal Pakistan, dove vivono circa tre milioni di afghani e dai paesi dell’UE. Federica Mogherini, l’alto rappresentante dell’UE per la politica estera, è stata pronta a condannare l’attacco a Jalalabad, ma continua a sostenere l’accordo quadro con Kabul.

È un accordo che mette a repentaglio la vita di chi è rimpatriato, mentre vengono restituiti a un paese insicuro. Ciò è chiaramente dimostrato dai recenti attacchi, compresi quelli che non sono riusciti a raggiungere il radar dei media internazionali, e i dati del rapporto “Escaping War: Where to Next?”. Nel 2017, una media di 1.200 afghani al giorno sono stati costretti a lasciare le loro case e diventare sfollati interni.

La situazione è diventata così drammatica che anche la Casa Bianca ne ha parlato questa settimana, esortando le parti, attraverso un comunicato stampa, a trovare una soluzione il prima possibile. La posta in gioco è la sopravvivenza del già fragile governo di unità nazionale con sede a Kabul, ma la cui reale autorità sul paese è limitata.

Quelli che si contendono contro di esso non sono solo i movimenti anti-governativi, che, secondo le stime più prudenti, controllano il 40 per cento del territorio, ma alcuni dei rappresentanti dello stesso governo, come Atta Mohammad Noor, che è stato governatore della provincia di Balkh, al confine con l’Uzbekistan, da molti anni, ma che è stato recentemente rimosso dal presidente Ghani.

Tuttavia, l’attuale ex governatore non ha intenzione di andarsene, né di lasciare il posto al suo successore, che è già stato nominato. Il tiro alla fune che ne è seguito è andato avanti per settimane. Secondo Noor, se lui scende, l’intero governo deve scendere con lui. Il governo, come ricordiamo, è stato progettato dal segretario di Stato americano John Kerry nell’estate 2014, quando i due contendenti presidenziali, Ghani e Abdullah Abdullah, si sono accusati a vicenda di frode. Per evitare ulteriori conflitti, Kerry li costrinse a unirsi per un governo di coalizione, ma che rimase paralizzato dal loro antagonismo, e incapace – come ora vediamo – di fare persino installare un nuovo governatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *