Skip to main content

Tre anni senza Saman Abbas

|

micromega.net Tiziana Del Pra  2 maggio 2024

Ecco un articolo di Tiziana Dal Pra, fondatrice di Trama di terre di Imola. Trama di terre si è costituita parte civile nel processo per l’uccisione di Saman Abbas e fa parte della nostra Rete di associazioni.

Il primo maggio di tre anni fa veniva uccisa Saman Abbas. La sua morte, come quella di altre ragazze che volevano solo amare e vivere, ci ricorda che non dobbiamo mai anteporre le culture di provenienza e le appartenenze claniche ai diritti universali. Diritti, compreso quello di innamorarsi, che dobbiamo garantire a queste ragazze credendogli, accompagnandole, essendo sempre al loro fianco. 

197706325 4537727342917998 4720375958177675575 n 300x169

Il primo maggio del 2021, esattamente tre anni fa, Saman Abbas – una ragazza di diciotto anni di Novellara (provincia di Reggio Emilia) – veniva uccisa dallo zio, con la complicità dei genitori.
Cosa ci lascia Saman Abbas in eredità? Prima di tutto una tomba in uno spazio laico dove la sua foto e i suoi grandi occhi non sono censurati. Dove un fratello, cresciuto in una famiglia patriarcale e di clan, le dichiara l’amore. Tutto il contrario di un altro fratello che, nello spazio islamico del Cimitero Monumentale di Brescia,  strappa la  foto  di sua sorella, Hina Saleem,  barbaramente  uccisa dal padre e dagli zii nel 2006, perché  quell’immagine  è troppo colorata e offende il suo onore.  E, come lui stesso dichiara,  la toglie tutte le volte che qualche donna la rimette là dove dovrebbe stare.
Saman ci  lascia uno sguardo di libertà che non abbiamo saputo cogliere in tempo perché  non riusciamo a toglierci da dosso l’idea che  la cultura di provenienza è più importante dei diritti universali.  Questo fa crescere  in  molti la paura  di nominarli. Si fa prima a pensare che siano solo i classici  litigi familiari  fra adolescenti e  genitori.
Saman ci lascia in obbligo la volontà, che deve maturare in noi, non solo di guardare, ma di vedere, di  credere a queste ragazze, di essere al loro fianco, di accompagnarle a scuola, di rassicurarle:  anche innamorarsi è un diritto.
Siamo solerti a chiedere doveri, dimenticando troppe volte che anche noi ne abbiamo. Abitiamo in un Paese dove le donne hanno subìto e subiscono  ancora un  patriarcato che si esprime anche nelle sue forme più violente. Abbiamo lottato per la liberazione e l’autodeterminazione di tutte. Trasmettere questo è nostro DOVERE.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *